Birra aromatizzata

– l’origine dei profumi della birra aromatizza –

Nella storia si sono usati molti additivi botanici per la produzione della birra aromatizzata. Tra gli aromatizzanti utilizzati sono presenti piante, spezie e frutta.

Esempi di piante sono il tabacco, la canapa e il rosmarino. Queste venivano impiegate per la produzione di birre aromatizzate in aggiunta o in sostituzione al luppolo, impiegato come aromatizzante principale.

Le spezie ebbero invece un utilizzo diverso: sono state le prime vere profumazioni per birre aromatizzate. Il loro più grande impiego è stato infatti precedente alla diffusione del luppolo che è poi gradualmente andato a sostituirle. Le birre aromatizzate che possiamo ancora gustare sono a base di bucce d’arancia, pepe, zenzero, noce moscata e coriandolo.

Ispirandosi al processo di fermentazione dell’uva che dà origine al vino, si è pensato di coinvolgere la frutta. Aggiungendo nel processo produttivo della birra frutti, succhi o sciroppi prima della fermentazione. Questa aggiunta ulteriore di zuccheri porta successivamente ad una seconda fermentazione. Molto diffuso per la profumazione di birra aromatizzata è l’uso della griotta, varietà di amarena originaria del Belgio, e del lampone.

Oltre a queste tre tipologie di aromatizzanti naturali, esistono varie sperimentazioni che coinvolgono la birra come sostanza principale o in modo ausiliario. Sono stati prodotti infatti altri particolari tipi di birra aromatizzata. In Francia birra aromatizzata al miele. In Italia birra aromatizzata con uva o mosto d’uva. Questa sperimentazione ha dato origine all’Italian Grape Ale. Un nuovo stile riconosciuto internazionalmente.

—————————————————————————————————————————————–

– L’unica birra aromatizzata prodotta da Monaci è la Cascinazza Kriek

Birra Cascinazza Kriek

E’ una birra artigianale a base di ciliegia, ultima entrata tra le birre Cascinazza non delude le aspettative.

Si tratta della quarta birra d’abbazia prodotta dal Monastero San Pietro e Paolo. Sono i primi in Italia a produrre birra artigianale nella tradizione classica belga.
E’ una birra di colore rosso, che presenta una schiuma compatta e cremosa alla mescita. All’olfatto presenta sentori di ciliegia e frutta rossa quali lamponi e amarena. Questa birra si abbina perfettamente con formaggi freschi e dolci, ma anche con carni rosse.

Blog Bottega del Monastero

« Previous post
Next post »
Open chat
Ciao, possiamo aiutarti?

Paga con:

Pay with PayPal Pay with Visa Pay with American Express Pay with MasterCard
SSL Protocols