Il propoli o la propoli. Si può dire in entrambi i modi. Il primo deriva dal greco (pro-polis) e significa a difesa della città, quella delle api s’intende, in quanto le api usano questa sostanza all’ingresso dell’alveare per disinfettarlo e sigillarlo. La seconda deriva da due parole latine (pro-polis) che significano “Per la pulizia”.
E’ una sostanza prodotta dalle api, derivata dalla raccolta di resine e sostanze aromatiche trovate nei fiori o nelle foglie. Le api, raccolte queste sostanze naturali, le “lavorano” con alcune ghiandole portando un ulteriore arricchimento degli enzimi in esso contenuti. In base a numerosi studi, la propoli risulta costituita da resine, balsami (50-55%) e cere (20-25%), pigmenti vegetali.
Il propoli è un prodotto davvero versatile e fenomenale come tutti i prodotti delle api. Batteriostatica, battericida, antivirale, cicatrizzante, immunostimolante, vaso protettiva, antiossidante e anti irrancidimento, sono alcune delle proprietà. In cosmetica e in medicina la troviamo, quindi, applicata per molteplici usi e in diversissime forme.
Le creme sono indicate per pelli grasse, impure, con tendenza ai brufoli e ai punti neri.
Gli stick labiali diventano protettivi e rigeneranti.
Gli shampoo sono sgrassanti.
Le caramelle sfiammano la gola.
I monaci camaldolesi, sono stati nei secoli, formidabili studiosi naturalisti sia della fauna che della flora presente nelle foreste secolari dell’Appennino Toscano e Romagnolo. Anche le api sono state oggetto del loro studio così come questa incredibile sostanza da esse prodotta. A partire da questa sapienza, la Farmacia di Camaldoli propone una completa gamma di prodotti cosmetici a base di propoli:
Prova i prodotti della Farmacia di Camaldoli acquistandoli nel nostro negozio online www.bottegadelmonastero.it
Paga con: