Informiamo i nostri clienti che le spedizioni sono sospese fino a fine agosto. La nostra attività è stata colpita dall'alluvione dello scorso 17 maggio, stiamo riorganizzando l'attività. Grazie.
Informiamo i nostri clienti che le spedizioni sono sospese fino a fine agosto. La nostra attività è stata colpita dall'alluvione dello scorso 17 maggio, stiamo riorganizzando l'attività. Grazie.
Home » Il processo di produzione della birra sotto Carlo Magno
Il processo di produzione della birra sotto Carlo Magno
Il processo di produzione della birra sotto Carlo Magno (768-814d.C) aveva numerosi componenti:
Le materie prime venivano trasportate fino ad un’abbazia o ad una corte signorile
Anche i numerosi processi collegati alla produzione di birra (raccolta ingredienti, creazione otri, taglio del legno,…) beneficiavano principalmente l’abbazia o la corte. Inizialmente il legno veniva raccolto localmente ma, dopo vari anni di deforestazione, il legno cominciò ad essere raccolto anche in luoghi relativamente lontani.
Malto, farina e birre prodotti al di fuori della corte o dei territori dell’abazia sono spesso soggetti a tassazione. Molte volte questi prodotti arrivano alla corte o all’abbazia tramite baratto tra i suoi lavoratori.
Molte delle paludi, foreste e brughiere venivano usate per raccogliere erbe aromatiche, miele selvatico e luppolo.
Il miele viene per lo più raccolto da alveari selvatici, anche se sta pian piano nascendo l’apicoltura
I grani usati per la produzione di birra, una volta esausti, vengono usati per nutrire polli, mucche o maiali.